Grafici e amanti del fotoritocco gioite che da oggi Adobe Photoshop è disponibile per iPad 2, dopo l’approdo della suite nel mondo tablet Android la versione Touch di Photoshop viene finalmente resa disponibile in App Store a 7,79€. Photoshop Touch, questo il nome completo dell’applicazione ha appena fatto il suo debutto ma già nei prossimi messi verrà rilasciata l’intera suite completa (come per Android) in accordo con le dichiarazio dell asocietà produttrice: Kunler, Collage, Debut e Proto.
Il neonato Photoshop Touch dispone già di alcune della principali caratteristiche del software desktop come layer, strumenti di selezione, filtri e regolazioni, in aggiunta, l’apprendimento di classici comandi in versione mobile è demandata ad un comodissimo tutorial passo a passo e ulteriormente in aggiunta, la possibilità di salvare i progetti sulla nuvola di Adobe in modo da iniziare i lavori su tablet e, volendo, completarli su desktop.
Se avete scaricato Photoshop Touch da App Store vi sarete resi conto della semplicità dell’interfaccia dotata di grandi tasti adibiti al touch e tutta una serie di comandi davvero intuitivi e soprattutto, personalizzabili al fine di rendere fruibili solo gli strumenti di interesse. In aggiunta agli strumenti classici, la versione touch di Photoshop presenta anche la “Scribble Selection”, una sorta di bacchetta magica adattata e ottimizzata al controllo tattile. Come nella versione Android, per interagire con le aree da modificare basterà semplicemente scarabocchiarci sopra, sarà poi il software a raffinare l’input in una regione selezionata più chiara e definita.
Inclui anche 25 effetti grafici che possono essere lanciati semplicemente col tocco, questo perchè di base Photoshop Touch non ha regolazioni automatiche; e se la risoluzione massima di lavoro è 1600×1600 pixels, la navigazione a layer tridimensionali denota il grandissimo lavoro che Adobe ha messo in atto per la creazione di questa speciale versione del loro software di editing grafico. A tutto questo aggiungiamo una forte e doverosa integrazione col web e col cloud, ed ecco pronto uno dei prodotti più attesi su iPad.
I commenti sono chiusi.