Addio alla campagna pubblicitaria Get a Mac

Apple ha costruito una buona parte della propria immagine, oltre che grazie alla realizzazione di buoni (spesso ottimi) prodotti che, pur non adatti ovviamente alle esigenze di tutti, riescono in genere a rendere molto soddisfatti gli utilizzatori, grazie all’integrazione stretta di hardware e software, anche grazie alla visione trasmessa attreverso i proprio spot pubblicitari, spesso divertenti, a volte artistici, quasi sempre difficili da dimenticare. 
L’ultima serie di spot, estremamente longeva, la campagna Get a Mac, è appena giunta al termine.

La campagna Get a Mac è diventata estremamente famosa in rete e, anche se purtroppo in Italia non è mai stata trasmessa in TV (a differenza degli spot pubblicitari su iPhone), è stata anche realizzata una versione doppiata in italiano di molti degli spot della serie. Gli spot in totale sono 66 e la serie è sempre riuscita a mantenere una certa originalità e ad essere divertente, spingendo il rivale Microsoft a proporre prima una poco fortunata pubblicità con l’attore comico Jerry Seinfeld e successivamente una più riuscita campagna che è riuscita questa volta a farsi notare.

 
Era inevitabile comunque il dover arrivare a una conclusione, per una serie nata addirittura nel 2006. Gli ultimi spot della serie, che vede “contrapposti” l’attore Justin Long (noto in Italia per film come “Palle al balzo”, “Jeepers Creepers” e “Drag me to Hell”), nel ruolo di un Mac e John Hodgman, nel ruolo di un PC con un po’ troppi problemi, risalgono a ottobre 2009 e, il mese scorso, era stato anticipata la fine della serie proprio da Long, ma ora è arrivato il comunicato ufficiale di Apple.

 
Purtroppo, non è più possibile accedere ai divertenti spot dal sito ufficiale di Apple, ma è ovviamente possibile trovarli in YouTube. Se ne può inoltre avere una visione completa in un interessante articolo pubblicato su AdFreak
È evidente come Apple voglia concentrarsi ora principalmente sugli spot relativi a iPhone (che, come quelli della serie Get a Mac, sono stati spesso parodiati) e relativi al nuovo arrivato iPad.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy