Esistono da un po’ di tempo ma non se ne parla come si dovrebbe, soprattutto alla luce delle frodi che succedono quotidianamente quando si fanno acquisti online.
Le carte di credito virtuali sono un ottimo sistema di tutela dal furto dei dati della propria carta di credito classica.
Come funzionano?
Al momento del pagamento, il numero della carta da inserire viene sostituito con un numero random (chiamato PAN virtuale) generato da un sistema, che è valido solo per quel particolare acquisto e solo su quel sito e scade nello stesso momento in cui viene inserito. Si tratta cioè di un numero usa e getta che dà la possibilità di non fornire il vero numero della vostra carta.
I sistemi che supportano questo tipo di transazione sono PayPal, che accetta MasterCard, e BankPass, in cui si può creare un wallet se possessori di CartaSi o di PagoBancomat.
Su PayPal inoltre, il software che genera i numeri crea una Security Image che apparirà ogni volta che si effettua il login ad una sessione sicura, nel caso l’immagine non si visualizzi PayPal consiglia di non accedere all’area e di contattarli via mail.
Un’alternativa a questo sistema, non altrettanto sicura, sono le carte prepagare come le GiftCard di MasterCard e Visa o la PostePay, che al momento dell’acquisto dispongono di un certo credito quindi nel caso di furto si perde solo quella somma e non l’intero conto in banca.
Diciamo però che se si può scegliere tra perdere una somma seppur piccola di soldi e neanche un euro, voi cosa scegliete? 😉
I commenti sono chiusi.