Molti internauti si dedicano agli acquisti online, che rappresentano una comodità da non trascurare soprattutto in termini di risparmio di tempo e a volte anche di denaro. La tendenza agli acquisti in rete si diffonde sempre di più in presenza di particolari condizioni.
Ad affermarlo è una recente ricerca di Forrester Research, che fa il punto sulle strategie che chi vende deve attuare per garantire e favorire le vendite. Il tutto consiste nel porre l’attenzione a come viene condotta l’esperienza d’acquisto dei clienti online.
Il punto essenziale è che l’acquirente possa contare sulla massima chiarezza nelle informazioni che vengono fornite ai clienti, che in questo modo si sentono maggiormente spinti all’acquisto. Il tutto è opportuno che venga gestito con una certa efficienza e trasparenza.
Ciò che conta è che vengano chiariti in maniera esplicita tutti i costi aggiuntivi che sono legati all’acquisto. L’operazione da compiere è nota al 79% dei venditori ed è ritenuta necessaria per evitare che il cliente cambi intenzione nel momento in cui sta per compiere l’ultima fase che lo condurrà direttamente all’acquisto.
Altro elemento importante è che il cliente sia informato sul percorso della spedizione, in modo che possa essere consapevole riguardo ai tempi comportati nella ricezione del bene comprato via internet. Il cliente deve essere dunque aiutato ad accedere a delle informazioni trasparenti, in modo da non abbandonare il negozio online nel momento in cui sta per acquistare.
Altri dettagli importanti sono le immagini del prodotto, la possibilità di effettuare lo zoom e la possibilità che gli utenti hanno di poter lasciare le proprie opinioni e di esprimere personali valutazioni sulla qualità del prodotto.
I commenti sono chiusi.