I backup sono importanti, anche se, in realtà, il grado di importanza dipende dall’utilizzo che fate del vostro computer: se utilizzato semplicemente per giocare o navigare su internet, non c’è probabilmente motivo di temere una perdita di dati; se invece state scrivendo la tesi, ad esempio, dovrete essere sicuri di creare backup regolari per evitare, come successe alla sottoscritta, di perdere tutto e dover ricominciare a scrivere tutto (sigh). Ace Backup è un software versatile di backup, un tempo prodotto commerciale, ed ora disponibile gratuitamente. Le caratteristiche principali consistono nella creazione di backup dei dati su drive locali, tramite server ftp, o su cd e dvd. Il programma offre cinque diversi algoritmi di crittografia, compressione dei files, filtri per la ricerca dei file, registri delle attività, backup su destinazioni multiple e backup programmati. Un interessante aspetto di Ace Backup è l’opportunità di programmare l’apertura di applicazioni prima e dopo un backup; questo rende possibile far lavorare il computer in modo più pulito dopo il backup, o programmare una applicazione che lo spenga a backup finito. Le destinazioni multiple dei backup possono essere gestite indipendentemente l’una dall’altra, oppure essere sincronizzate. Infine, l’integrazione con Explorer rende relativamente facile l’aggiunta di nuovi file e cartelle ad un progetto. Potete scaricarlo da qui, per utenti Windows.