A Roma la prima tesi discussa con avatar 3D

tesi avatar 3DDomani 21 novembre presso la facoltà di Architettura della Sapienza si terrà la prima discussione di di laurea tramite avatar 3D.
Matteo Loddo e Alessandro Ciaralli si avvaleranno dei propri alterego virtuali per la presentazione della tesi con la cosiddetta tecnica del digital puppetry.
I due laureandi comanderanno i loro personaggi con un multi touch pad e stazioni grafiche 3D.

Il progetto è stato sviluppato da The Pool Factory con il gruppo di Bioingegneria dello Iusm di Roma e la collaborazione di Aurion, il distributore italiano del sistema Vicon Motion Capture.
Il motion capture è la base di partenza per la creazione di un personaggio di animazione che si muova in tempo reale, cioè che risponda ai gesti del suo conducente nello stesso istante in cui viene comandato.
E’ nato per studi biomeccanica e robotica per capire i movimenti delle articolazioni e adesso viene usato anche nell’animazione, ad esempio personaggi di film come Gollum, la Mummia e King Kong sono stati realizzati con questa tecnica, come nella stragrande maggioranza dei videogame per Xbox e Playstation.
I movimenti vengono insegnati all’avatar memorizzandoli grazie a raggi infrarossi che sono riflessi da marcatori di posizione sulle articolazioni di un attore e registrati da telecamere, oppure tramite una tutina con attaccati dei led.
I movimenti facciali vengono invece controllati con un joystick, quello delle labbra sarà sincronizzato al suono delle parole pronunciate in diretta dall’attore che presterà la sua voce, gli occhi si controllano con un mouse o un trackpad e le dita con data glove.

Categorie Senza categoria
Impostazioni privacy