8 trucchi per una Wikipedia non convenzionale

wikipediaOggi vi parlo di alcune particolari funzioni che si nascondono dietro Wikipedia, per avere un’esperienza diversa sulla più popolare enciclopedia online.

Googlepedia: si tratta di una estensione di Firefox con la quale, quando si fa una ricerca su Google, di fianco ai risultati viene visualizzato anche un articolo di Wikipedia sull’argomento, per una ricerca più completa.
Se si clicka qualche link all’interno dell’articolo, si avviano automaticamente altre ricerche su Google.

Inoltre per fare spazio all’articolo spariscono tutte le pubblicità..aaahhh! 🙂
L’add on è scaricabile qui ed è supportata da Firefox 1.5 e 2.0

googlepedia

Wikipedia in inglese semplificato: si tratta di una wiki parallela concepita per le persone che masticano poco inglese, ma si è diffusa sempre di più anche presso i madrelingua. Usa parole facili e frasi corte così la lettura risulta più facile, specialmente per quegli articoli complicati e pieni di nozioni specifiche. L’ho provato e paragonando la stessa definizione nella versione standard e in quella ad inglese semplificato devo ammettere che si perde la maggior parte delle nozioni, inevitabilmente. E’ utile però per quelle volte che abbiamo bisogno di una semplice definizione senza perderci nei dettagli storici o tecnici.


Wikipedia come una mappa mentale
: facendo una ricerca, i risultati trovati vengono visualizzati come un albero da cui si diramano gli argomenti relativi a quel concetto, da cui partono a loro volta altri contesti, in modo da poter seguire un persorso simile a quello delle associazioni di idee. O più semplicemente viene visualizzato graficamente quello che facciamo ogni volta che consultiamo wikipedia e cadiamo nella trappola del link infinito, finendo su isole di cui ignoravamo anche persino l’esistenza.

wikimindmap

Wikipedia integrata in Google Earth: permette di ottenere informazioni su una località clickando sull’immagine satellitare di Google Earth.
Bisogna scaricare l’ultimo aggiornamento, poi selezionare Layers -> Geographic Web e mettere la spunta sulla casella di Wikipedia.

wikipedia su google earth

Disenciclopedia: è una Wikipedia al contrario. Fondamentalmente quasi niente di quello che trovate qui è vero, è una parodia della vera wiki in cui gente con della fantasia si inventa delle storie assurde. 🙂
Ad esempio ho cercato Zeus, la definizione è questa: Zeus Dios Christ, sometimes called Zues (pronounced Zoo-ez) or The Master and Comander of all that can be fucked by his peers and male lovers. Se si esamina il suo albero genealogico pare che discenda da Caos e un indirizzo IP random, che è figlio di Godzilla!
Oscar Wilde dice di lui “Zeus raped everyone!”.
Buon divertimento! 🙂

Ricerca su Wikipedia direttamente dal browser: è possibile cercare qualche parola senza aprire prima il sito, ma direttamente dalla barra di ricerca di Google sulla parte superiore del browser.
Clickando sulla freccia di fianco alla G, si apre un menù a tendina in cui appare anche Wikipedia, su Firefox dovrebbe già esserci, altrimenti basta selezionare Aggiungi motore di ricerca.
La stessa cosa vale per IE 7.

wiki sul browser

Wikizionario: il dizionario di Wikipedia in cui si possono cercare le parole che iniziano con una particolare lettera o effettuare una ricerca specifica.

Tasti di scelta rapida di Wikipedia: leggete questo articolo a proposito.

Impostazioni privacy