6 Maniere di velocizzare WordPress

WordPress fast!Se avete il vostro blog personale, con tanto di hosting privato, ci sono ottime possibilità che sia un blog WordPress come milioni di altri. Questa piattaforma open source è andata migliorandosi parecchio negli anni, ma continua ad avere le sue idiosincrasie. Ci sono dei piccoli trucchi che vanno indubbiamente conosciuti per permettergli di “filare più liscio”. 

Ho quindi pensato di mettere assieme una piccola lista di suggerimenti per il blogger che desidera salvare dalla progressiva lentezza il proprio WordPress, sperando di fare cosa gradita a chi è perplesso da un peggioramento delle performance. Dopo tutto, se avete un sito lento perdete i lettori, generalmente gente impaziente che non ama troppo stare davanti ad un browser che non risponde.

  • Passate alla versione più recente di WordPress, almeno non appena siete abbastanza sicuri che sia stabile ed affidabile. In particolare la 2.7, che al momento in cui scrivo è l’attuale, ha fatto dei grossi passi avanti in termini di interfaccia e ottimizzazione. Ne ho parlato diffusamente al momento del suo rilascio.
  • Ottimizzate le vostre immagini, magari manualmente con uno di questi ottimi tool, o automaticamente con Smush.it. E’ sempre meglio per l’economia di un sito che le immagini siano le meno esose possibili.
  • Ottimizzate il vostro database. MySQL non è molto bravo a ripulirsi e la cosa potrebbe alla lunga andare a detrimento delle performance del vostro blog WordPress. Potete godervi un metodo automatico, usando il plugin Optimize DB, che fa tutto da solo premendo il tasto Optimize Now. Oppure lavorate “manualmente”: collegatevi al vostro PhpMyAdmin e localizzate il vostro WordPress DatabaseTables, e cliccate su Optimize Tables dopo averli selezionati tutti. Sarete sopresi dalla quantità di spazio risparmiato.
  • Installate WP Super Cache, un plug-in che genererà file HTML statici per il vostro blog, e caricando quelli stresserà molto di meno il vostro povero server appesantito dal PHP.
  • Installate DB cache, che memorizzerà ogni dato query al vostro database. Non ho ancora avuto modo di provarlo, ma il suo autore sembra essere molto sicuro di sè stesso e sostiene che il suo plug-in può tranquillamente far cadere nel dimenticatoio il precedente, dato che occupa meno spazio e rende tutto ancora più veloce.
  • Disinstallate ed eliminate tutti i plug-in che non usate. Questo è certamente il consiglio che funziona meglio in assoluto. Allo stesso tempo, aggiornate tutti quelli che sono “indietro con le carte”. WordPress, dopo tutto, perde tempo e memoria a cercare di capire se sono aggiornati ed attivati.
Impostazioni privacy