Il 2008 è stata certamente un’ottima annata per i netbook, famiglia di cui l’Asus EeePC è il capostipite: piccoli , leggeri, comodi e, diciamoceli, anche belli :D. Ma in realtà perchè dovremmo comprare un netbook? Solo per esibirlo e per poi porlo in un angolo dimenticato o perchè abbiamo valutato le nostre esigenze e ne abbiamo realmente bisogno? Ecco affrontare criticamente 5 punti potrebbe essere davvero d’aiuto ;).
Che uso se ne farà? Questi dispositivi sono stati pensati per un pubblico non professionale, lo dimostra il loro costo molto contenuto. Che si riflette sulla potenza di calcolo di certo non da workstation: è dunque perfetto per la navigazione sul web e la stesura di documenti in scenari di elevata mobilità.Di che dimensioni deve essere lo schermo? Generalmente questo parametro nei netbook oscilla tra i 7 e i 10,2″, passando per gli 8,9″; sul primo tipo di schermi la risoluzione è tipicamente (e non credo esistano eccezioni) di 800 x 480 pixel; è quasi superfluo dire che navigando sul web si avrebbero non pochi problemi. Con gli 8,9″ le cose vanno già meglio, visto che spesso abbiamo a che fare con una risoluzione di 1024 x 600, una soluzione che attualmente rappresenta un buon compromesso e sta diventando praticamente uno standard per le nuove generazioni di subnotebook.Una testiera piccola si può sopportare? Le tastiere hanno dimensioni che variano dall’80 al 90% di quelle dei dispositivi di “taglia” maggiore; nel caso del limite inferiore non si può nemmeno pensare di scrivere comodamente per lunghi periodi di tempo.Di quanta autonomia si necessita? In altre parole: meglio una batteria più piccola (e più leggera), ma con durata di circa due ore, oppure una batteria più grossa (e ovviamente più pesante), ma che “regge” per circa 4 ore? Anche questa è dunque una questione molto soggettiva.Si è pronti a valutare l’abbandono di Windows? Sembra che molti utenti non riuscessero proprio a buttare giù l’idea di avere a che fare con un sistema operativo diverso da quello di Microsoft sui netbook, Windows XP è rimasto nei cuori di diverse persone. Però a parità di prezzo un subnotebook con GNU/Linux monta hardware migliore (soprattutto in termini di capienza del disco rigido).Buone elucubrazioni 🙂
I commenti sono chiusi.