2 trucchi per Leopard: Spaces controllato dal mouse e Quick Look sulle cartelle

Warp logoMi è stato fatto notare che su TUAW hanno segnalato ben due utili escamotage per aggiungere a Leopard alcune funzioni che avrebbero dovuto già esserci, ma che la Apple è stata evidentemente troppo pigra o affrettata per implementare. In particolare, dopo aver già trovato il modo per usare Quick Look sugli archivi compressi, qualcuno ha anche pensato a come permettergli di spiare nelle cartelle.
L’ottimo Quick Look, in effetti, ci presenta una poco comunicativa icona quando selezioniamo una cartella in Finder, e in molti trovavano decisamente demenziale che un’applicazione nata per permettere l’anteprima di ogni genere di file si fermasse proprio di fronte ad un semplicissimo folder! Il problema viene risolto con Folder Quick Look: per l’installazione di questo utile plug-in, vi basta seguire quanto già detto nell’articolo che ho scritto su Better Zip. Ah, ricordatevi che Leopard ci mette un po’ ad accorgersi dell’esistenza di queste componenti: se avete fretta fate logout e rientrate.
Allo stesso modo, Apple si è dimenticata di rendere davvero funzionale Spaces, che altro non è che una banale applicazione di gestione dei desktop multipli. Grazie ad un’apposita applicazione, Warp, potrete passare da una scrivania all’altra “spingendo” il mouse sul bordo dello schermo. Potete fare in modo che il cambio avvenga dopo un tempo di attesa predeterminato, oppure tramite la pressione contemporanea di una scorciatoia da tastiera. Comodo per chi ama le postazioni multiple, ma personalmente con l’aiuto di Exposé (e col fatto che non uso più molto Illustrator) non ne ho mai davvero sentito la mancanza!
Sia il plug-in per Quick Look che Warp sono gratuiti, e funzionano solo su Leopard (ovviamente).

Ps. Un ringraziamento ad Al per la “soffiata” 😉

Impostazioni privacy