15 modi far durare più a lungo la batteria dei notebooks

batteriaI computer portatili sono tanto utili quanto più rimangono in vita senza dover succhiare elettricità da una presa elettrica, e spesso non adottiamo accorgimenti per far durare più a lungo la batteria carica, rischiando di essere lasciati nel bel mezzo di una sessione di lavoro.
Di seguito vi elenco 15 piccoli suggerimenti, da mettere in pratica quando si lavora con l’alimentatore staccato, per combattere i radicali liberi della vostra batteria. 😉

1. Deframmentate regolarmente. Più il pc lavora velocemente, minore è la domanda di batteria che richiede. La deframmentazione, riordinando i frag sparsi e cancellando parti non più utilizzate, migliora le prestazioni del pc in termini di velocità. Questa operazione ovviamente è da fare non durante il caricamento della batteria.
2. Diminuite la luminosità dello schermo. La maggior parte dei notebooks offre la possibilità di regolare la luminosità, abbassatela al livello minimo che riescite a tollerare per alleggerire un po’ il lavoro della batteria. Alcuni pc consentono anche di modificare la CPU e il raffreddamento.
3. Chiudete i programmi in background. Chiudete sul serio tutti i programmi che non utilizzate, avere mille iconcine colorate sulla traybar non serve a niente ed è anche antiestetico. 😉
4. Staccate le periferiche esterne. I dispositivi USB (mouse incluso) e le schede WiFi succhiano preziosa linfa vitale. Se non volete staccarle, almeno disattivatele quando non sono in uso. Non c’è bisogno che vi dica di non caricare l’iPod mentre lavorate con la batteria vero? 😉
5. Disattivate i salvataggi automatici. Le funzioni di salvataggio automatico di Word ed Excel sono molto utili perché salvano ad intervalli regolari, ma sforzano l’hard disk più dell’indispensabile. Magari riattivatele quando la batteria è quasi scarica in modo da risparmiare all’inizio ma essere sicuri di aver salvato il lavoro alla fine.
6. Non usate il lettore CD/DVD. Il lettore CD/DVD è uno dei drives che consuma di più. Anche solo avere un cd al suo interno consuma perché gira. Se avete bisogno di usarlo, fatelo con programmi che lavorano con i drives virtuali anziché quelli ottici.
7. Tenete puliti i contatti della batteria. Pulite i contatti metallici ogni 2 mesi con un panno inumidito con alcool. Questo permette di mantenere il trasferimento di energia dalla batteria più efficiente.
8. Prendetevi cura della batteria. Tenete allenata la batteria senza lasciarla caricata per lunghi periodi. Dopo che l’avete caricata utilizzatela ma non lasciatela nemmeno scarica a lungo.
9. Spegnete non standby. Anche se la modalità standby fa risparmiare molta energia quando non lavorate piuttosto che mantenere il pc acceso normalmente, e consente di riprendere da dove ci si era interrotti, è meglio spegnere il pc perché il livello di batteria rimane congelato al momento dello spegnimento.
10. Alleggerite la grafica. Potete farlo abbassando la risoluzione dello schermo ed evitate i giochi che fanno impazzire la scheda grafica.
11. Tenete la temperatura bassa. Pulite le ventole dell’aria o cambiatele se ormai danno segni di acciacco perché i pc lavorano meglio se sono freddi. (io uso il ghiaccio, non so voi! :))
12. Settate le opzioni di risparmio energia. Nel Pannello di controllo alla voce Opzioni risparmio energia selezionate la combinazione massima batteria che disattiva i dischi e fa partire la modalità standby con il più breve intervallo di inattività.
13. Non fate mille operazioni insieme. Fate una cosa alla volta (come faccio io..sì sì ;)). Se scaricate la posta, ascoltate un’intera playlist di mp3, scrivete un documento, fate del fotoritocco e magari navigate anche, rischiate che la batteria vi lasci prima di aver completato nessuna delle operazioni.
14. Ponderate le richieste al pc. Le attività passive come le email e la scrittura consumano chiaramente meno energia dei giochi o della lettura di DVD. Se non potete caricare la batteria date le priorità giuste alle operazioni.
15. Previenite il deterioramento della batteria. Se avete un notebook vecchio, caricate tutta la batteria e poi scaricatela completamente almeno una volta ogni 2 o 3 settimane.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy