13000 Cadillac richiamate per un problema al software degli airbag

airbagTutti sappiamo che l’elettronica è un elemento costante nella nostra vita e che ha permesso se non di risolvere, quanto meno di semplificare molti problemi. Uno dei campi in cui se ne è fatto un uso massiccio è proprio quello automobilistico; i traguardi raggiunti in questo ambito hanno permesso di realizzare funzioni via via più complesse, facendo in modo che diversi aspetti della gestione di un’auto siano controllati da particolari software. Purtroppo questi non sono esenti da bug, come la stessa General Motors ha potuto constatare.
Il secondo produttore di auto al mondo (il primo è Toyota) ha dovuto richiamare la bellezza di 12662 Cadillac CTS a causa di un bug nel software che gestisce il sensore dell’airbag del passeggero; come è possibile leggere nei dettagli diffusi dalla NHTSA (National Highway Transportation Safety Administration), in particolari condizioni può succedere che il software disabiliti l’airbag del passeggero accanto al conducente quando dovrebbe essere attivo e che lo abiliti quando questo dovrebbe essere disattivato. È facile intuire come si potrebbero presentare situazioni di pericolo che potrebbero portare a conseguenze molto gravi.
Purtroppo non è la prima volta quest’anno che un produttore si trova ad affrontare problemi con questi dispositivi, prima era toccato anche a Volvo e a Ford.
A questo punto credo, facendo un discorso generale, che sia lecito chiedersi se troppo spesso non ci culliamo troppo del supporto dell’elettronica; un supporto certamente comodo e flessibile, ma il cui abuso probabilmente molte volte porta al fatto che non si valutino altre soluzioni. Che potrebbero rivelarsi migliori.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy