[galleria id=”32″]Fare la scelta di passare all’open source è piuttosto di moda negli ultimi anni. Grazie al traino e all’entusiasmo della comunità di Linux, nonchè grazie al successo di alcune notevoli iniziative come quelle della Mozilla Organization (che ci ha donato Firefox), l’idea di affidarsi ad applicazioni libere e gratuite non è più tanto assurda. E non solo per quello che riguarda la vita di tutti i giorni, il browsing, le email e le utilities, ma anche per la difesa del proprio PC. Esiste infatti una vasta batteria di potenti applicazioni “aperte” dedicate alla sicurezza informatica.
Sono certo, molti si porranno la domanda “Ci si può fidare di un prodotto open source in un ambito delicato come questo?”. Molti non esitano a dare una risposta positiva. In effetti, alcuni di questi programmi sono utilizzati in ambito commerciale, come OpenVPN, i cui creatori offrono servizi d’assistenza a pagamento pur non sentendo la necessità di “sigillare” il loro codice. E proprio sulla questione servizi/supporto si può riscontrare uno dei pochi reali difetti di questa popolare filosofia ribelle ed anti-commerciale: poter pretendere l’intervento degli sviluppatori nel caso qualcosa non funzioni è cosa molto rara nell’open source. Potete al massimo contare sull’aiuto della comunità di supporter ed utenti più esperti di voi nell’utilizzo di un dato prodotto. Ammesso che esista!
Network Security Toolkit
Si tratta di un intero LiveCD basato su Fedora Linux, una vera e propria cassetta degli attrezzi per tenere sotto controllo un network. E’ sufficiente disporre di un computer, anche vecchio, dotato di processore x86, e potrete usarlo per analizzare e proteggere la vostra rete. Non richiede alcuna installazione e gira già dopo un minuto. Può anche essere utile per “salvare” un sistema molto compromesso.
ClamWin e ClamAV (Win, Mac, Linux)
E’ un antivirus che, a differenza dei prodotti proprietari come Avira AntiVir e AVG, oltre ad essere gratuito è anche open source. Viene aggiornato con grande regolarità dai suoi sviluppatori, e non funziona affatto male. ClamAV per Linux e ClamXAV per Mac sono un’ottima soluzione per tenere d’occhio gli allegati alle mail e evitare quindi di infettare i propri contatti che usano Windows.
Winpooch (Win)
Si collega al precedente ClamWin, donandogli anche capacità di prevenzione contro spyware e trojan. Protegge dagli attacchi interni ed esterni grazie alla sua attività di scan in tempo reale.
Nixory (qualsiasi – Firefox)
Questa estensione per Firefox protegge la vostra navigazione da cookies e spyware, e non richiede che disinstalliate nessuno degli altri programmi per la sicurezza che potreste già avere.
SpamAssassin (qualsiasi)
Il suo motore è usato anche in numerosi prodotti commerciali, quindi avete decisamente poco da temere a riguardo della sua efficacia. Come filtro antispam, in effetti, conosce davvero pochi rivali! Se volete sfruttarlo a fondo, però, diventa decisamente complesso.
Eraser (Win)
Ne parliamo qui. Serve a cancellare i tuoi file definitivamente, in modo sicuro.
PeaZip (Win, Linux)
Ne parliamo qui. Archivia e scompatta file in numerosi formati. Perchè è in questa lista? Beh, può anche essere usato per crittografarli e quindi proteggerli!
AxCrypt (Win, Linux)
Una soluzione piuttosto comoda per crittografare i vostri file. Meno possente del mio amico TrueCrypt, si occupa di occultare e proteggere singoli file, anche all’interno di archivi. Davvero molto facile da usare!
PWGen (Win)
Crea password che difficilmente possono essere crackate: generalmente sono molto lunghe e dotate di caratteri speciali. Sono anche difficili da ricordare, ma per questo c’è il programma successivo:
KeePass (tutti i più noti, compresi palmari e smartphone)
Archivia e protegge le vostre password, cosa davvero utile se siete furbi e ne usate molte differenti, magari generate automaticamente con il succitato PWGen. Funziona anche su una chiavetta USB.
OpenVPN (Win, Mac, Linux)
Molto stimato e molto potente, crea un Virtual Private Network per proteggere le vostre connessioni. Utile nel caso usiate spesso punti WiFi pubblici.
Zebedee (Win, Linux)
Il nome “gialappiano” nasconde una pratica utility per creare connessioni private in cui trasferire i dati in modo sicuro tra due sistemi.
E voi, invece, che tool rigorosamente open source consigliereste?
I commenti sono chiusi.