[galleria id=”163″]Ho appena passato un’oretta a esaminare 1066, e se volete il mio parere, credo di averci passato decisamente troppo poco tempo per apprezzarlo completamente. E visto e considerato che mi sono divertito come un pazzo, direi che quando si parla di browser game questo sia uno dei complimenti migliori da fare!
L’anno è il 1066, e vi consiglio un breve viaggio su Wikipedia per apprezzare la portata degli eventi che hanno trascinato su un nuovo alveo la storia della Gran Bretagna. Per riassumervi questa storia, che è il fulcro di 1066, mi trovo a parlare di Harold, l’ultimo sfortunato re sassone d’Inghilterra, costretto ad affrontare non una ma due invasioni in poche settimane.
Dal nord infatti è pronto a calare un esercito di vichinghi guidato da Harald Haldrada e dal conte Tostig, fratello traditore di Harold. A sud invece ci sono altri figli di buona donna assetati di terre: i normanni di Guglielmo, che dovesse vincere questo browser game verrà in seguito chiamato Guglielmo il Conquistatore. La storia non ci dice se i normanni e i vichinghi fossero o meno a conoscenza dei reciproci piani… Di sicuro non si trattava di alleati, ed in effetti la guerra del 1066 è un conflitto con tre contendenti. Chi verrà preso a calci nelle gengive? Beh, siccome nelle varie battaglie vi verrà assegnato uno dei tre eserciti (mi par di capire quello storicamente vittorioso), credo che la decisione ricada sulla vostra abilità strategica.
Prima di tutto, vi consiglio di dare un’occhiata alle istruzioni. Non sono brevi come nel caso di quelle della maggior parte dei browser game, ma non sono neanche il classico manualone da wargame storico. In realtà, se fate come me e leggete di fretta tutto quanto, durante una partita a livello di difficoltà Easy capirete tutto quanto serva a giocare con successo.
Le battaglie presentate sono tre: Fulford (in cui tenete i vichinghi contro gli inglesi), Stamford Bridge (in cui le parti sono invertite) e Hastings (normanni contro inglesi). All’inzio di ciascuna di esse avrete una schermata in cui potrete decidere la composizione del vostro esercito, rispettando sempre le preferenze di ciascun popolo e un budget di punti-armata con cui costruire la truppa.
La fase di gioco è a turni, ma di fatto piuttosto dinamica. Quando toccherà a voi, dovrete impartire ordini a ciascuna unità, ed essi verranno portati a termine tutti assieme, quando darete il via. A parte gli ordini “muovi” e “fortifica”, tutte le altre azioni sono praticamente dei mini-giochi.
- Le battaglie ricordano un po’ DDR o Guitar Hero: dovrete premere il tasto giusto quando raggiunge il counter. Più sarete precisi, più sporchi guerrieri dei secoli bui ammazzerete.
- Tirare con l’arco è un po’ un artillery game: decidete angolo e forza del tiro. Non posso comunicarvi a parole quanto è facile ammazzare i propri uomini XD.
- Insultare il nemico migliora il vostro morale, ed è importantissimo. E’ una specie di “typing game”. Più in fretta scrivete l’insulto suggerito, meglio funzionerà.
Ovviamente vincerete la battaglia quando avrete mandato in rotta o sterminato le unità avversarie. E vi posso garantire che è davvero un piccolo passatempo straordinario!
Multiplayer
Come ultima ciliegina sulla torta, consiglio di provare questo casual game in versione multiplayer. Potete invitare un amico e giocare una battaglia contro di lui via Internet, esattamente come fareste contro il computer. Niente male, direi!