Interessante, io solitamente uso VLC, appena ho un po' di tempo installerò questo nuovo.
Mi son letto le due email complete sul blog di ken e devo dire che la parte più bella è quella finale in cui dice di aver parlato con un sovrintendente dell'AISD e di avergli inviato l'email mandata dall'insegnante; è così riuscito ad ottenere un colloquio con l'insegnante nell'ufficio del sovrintendente al ritorno dalle vacanze. Ken Stark ha tutta la mia stima, e mi complimento per la sua vendetta geniale, comunque sull'articolo con le email sul suo blog dovreste leggere i commenti, mi han fatto ammazzare dalle risate. Quì
fino a qualche anno fà avevamo in casa un pc di quell'epoca, che però aveva smesso di funzionare da parecchio, 8 anni fà quello lo consideravamo il secondo pc di casa (poichè mio padre ne ha preso uno col 98) e poi quando il "primo pc di casa" ha ricevuto l'upgrade e XP l'altro computer è stato dimenticato, e ora quello che era il primo pc di casa ormai è diventato il terzo...
"...dotato di una CPU Intel Atom da 1,6 GHz e di 1 GB di memoria, una configurazione che generalmente viene considerata più adatta al vecchio XP." Questo netbook ha la stessa RAM e una CPU simile a quella del mio pc desktop, uso Vista 32bit (certo il 64 sarebbe impossibile da far girare quà) e devo dire che all'inizio non notavo problemi di lentezza o di altro, ma pian piano che caricavo il pc dei miei programmi e dei miei files e tutto ha cominciato a rallentare, e ora si sente davvero, spero che non sia la stessa cosa per windows 7.
Io diciamo che sono un beta tester di chrome, però non avevo scaricato l'upgrade precedente perchè troppo insignificativo, pensavo di aspettare minimo altri 4 upgrades, ma questo me lo installerò e spero ancora in miglioramenti continui.
che copino pure le idee, tanto è così che si va avanti, lo ha detto pure google con chrome, basta che quelli a redmond riescano a fare un gran bel lavoro per una buona volta. Dunque speriamo bene.
Ho finalmente le prove per dimostrare "l'utilità delle mie inutili" ricerche, grazie! :D
Finalmente! Era tanto che attendevo questa notizia! GIMP è sempre stato un buon software, ma non m'è mai piaciuto come era organizzato, cioè una cosa da una parte, una da un'altra parte, e preferivo photoshop che è tutto compatto e perciò più facile da usare, ora finalmente hanno risolto il problema più grande di the GIMP
All'inizio mi stavo per ficcare un pugnale nel petto per quanto stavo impazzendo, poi ho riprovato altre due volte e ho capito che potevo modificare le opzioni (ho incollato proprio gli ultimi paragrafi del tuo articolo per fare la prova) e alla fine ho trovato un buon ritmo, direi che aiuta a concentrarsi nella lettura, l'ho messo nei sengalibri ;)
Il primo mi sa che è un fake, è identico a vista
Vedi tutti
Archivio articoli