In tema di informazione su internet rimane ancora aperta la questione dei motori di ricerca e degli aggregatori di notizie che utilizzano le informazioni in modo del tutto gratuito. Con questo sistema non sono d’accordo gli editori riunitisi al Media World di Pechino.
I servizi di telefonia sono particolarmente usati da molti utenti che sono alla ricerca di informazioni utili. In particolare esiste un servizio che si caratterizza per il fatto di proporsi come una novità importante per il nostro Paese e per l’Europa in generale.
Internet è sempre più all’avanguardia nel campo dell’informazione. Colpisce a questo proposito l’iniziativa portata avanti dal Time, che sta cercando di riunire altri editori statunitensi allo scopo di formare una sorta di edicola digitale, che dovrebbe essere pronta l’anno prossimo.
Internet rappresenta ormai un fonte di informazione per molte persone, che preferiscono affidarsi alla rete per restare aggiornati su quanto accade nel mondo. Un importante sviluppo per il web da questo punto di vista e un sorpasso dei tradizionali mass media.
L’informazione sta avendo in questi ultimi tempi un posto di grande considerazione nei pensieri e nelle parole del Presidente degli Stati Uniti Obama. Quest’ultimo si è detto accanito sostenitore dei giornali in formato cartaceo, manifestando le sue preoccupazioni in merito.
Google si dimostra sempre all’avanguardia nel campo dei servizi web, offrendo agli utenti della rete notevoli possibilità. Fra queste piuttosto apprezzabile è l’opportunità presentata da Google Fast Flip, che si configura come un nuovo modello di business per editori e giornali.
Poter disporre di un genere di informazione soddisfacente e completa ovunque ci si trovi è un’esigenza fondamentale dei tempi moderni. Una novità interessante arriva in questo senso da parte del Corriere della Sera, che lancia le sue nuove applicazioni per iPhone e BlackBerry.
Il celeberrimo motore di ricerca, sul quale in Italia l’Antitrust ha recentemente aperto un’istruttoria, ha risposto ad una specifica richiesta inoltratagli dall’associazione dei giornali americani.
La tecnologia permette la diffusione dell’informazione in maniera molto più capillare rispetto alle possibilità offerte dai tradizionali mezzi di comunicazione. E tutto questo ci permette di utilizzare al meglio le notizie di cui possiamo disporre per fini che si rivelano anche molto utili.
L’informazione su internet rappresenta un traguardo molto importante raggiunto nella società di oggi per le enormi risorse che il web offe ai suoi utenti. In rete si possono trovare informazioni interessanti che possono accontentare quanti coltivano specifiche passioni.
La maggior parte degli utenti internet è proprietario di un piccolo spazio web, sia esso gratuito o a pagamento, attraverso il quale gestire un proprio diario personale online.
La rete ci riserva un’interessante novità. Si tratta del Medieval Soldier, ossia un grande database sul web che offre agli internauti la possibilità di accedere a numerose informazioni che riguardano più di 250.000 soldati medievali impegnati nella famosa Guerra dei Cent’anni.
La crisi economica ha toccato anche il mondo dell’informazione. Il calo delle vendite e della pubblicità per molti giornali è stato fatale. Anche le versioni digitali risentono della crisi, perché la pubblicità da sola non è in grado di garantire l’informazione on line.
L’informazione non sarà bloccata il 14 Luglio, come era stato annunciato poco tempo fa in base allo sciopero dei giornalisti, che aveva coinvolto anche i blogger, per protestare contro il decreto legislativo sulle intercettazioni. La discussione di tale decreto è stata infatti rimandata a Settembre.
Wikipedia rappresenta un punto di riferimento importante per approfondire le nostre conoscenze in diversi campi del sapere. La nota enciclopedia on line rappresenta anche un potente organo di informazione, visto che l’aggiornamento dei contenuti è affidata alla libera iniziativa degli internauti.
Archivio articoli Categorie di Trackback