
YouTube in passato non era certo famoso per la qualità con cui si potevano guardare i video che proponeva ma, negli ultimi hanno, è migliorato, arrivando a includere video che, per la maggior parte, hanno una risoluzione televisiva o quasi e, in diversi casi, sono disponibili anche in formato Half HD o addirittura in Full HD (1920*1080), quello utilizzato ormai dalla maggior parte delle TV in vendita e su cui i broadcaster televisivi stanno puntando molto, compresi Sky e Mediaset Premium in Italia.
Fino a qualche tempo fa il Full HD era l’unico formato utilizzabile per riprese cinematografiche digitali che volessero avvicinarsi alla qualità della pellicola ma, da qualche tempo è stato superato.
Leggi l'articolo