http://www.trackback.it/articolo/youtube-introduce-i-video-con-risoluzione-4k/23321/

YouTube in passato non era certo famoso per la qualità con cui si potevano guardare i video che proponeva ma, negli ultimi hanno, è migliorato, arrivando a includere video che, per la maggior parte, hanno una risoluzione televisiva o quasi e, in diversi casi, sono disponibili anche in formato Half HD o addirittura in Full HD (1920*1080), quello utilizzato ormai dalla maggior parte delle TV in vendita e su cui i broadcaster televisivi stanno puntando molto, compresi Sky e Mediaset Premium in Italia.
Fino a qualche tempo fa il Full HD era l’unico formato utilizzabile per riprese cinematografiche digitali che volessero avvicinarsi alla qualità della pellicola ma, da qualche tempo è stato superato.
Mentre in TV il Full HD resta lo standard di maggiore qualità e ancora fatica ad essere adottato ovunque (la maggior parte dei canali in Italia non trasmette in alta definizione), al cinema, grazie all’introduzione sul mercato di camere che, con costi tutto sommato ridotti, permettono riprese con risoluzione 4K (4096*2048), in grado di ottenere una qualità quasi indistinguibile da quella della pellicola (e secondo alcuni, anche superiore in alcuni casi), come l’ormai celebre Red One, si è andati decisamente oltre.
È stato fatto qualche esperimento per ottenere una qualità del genere anche in TV, ma finora niente che abbia avuto una reale applicazione pratica. In questi giorni però, YouTube ha lanciato la possibilità di caricare video anche in risoluzione 4K, con la possibilità di riprodurli direttamente, come per i video a risoluzione più bassa (è necessaria ovviamente una connessione veloce e un computer potente, per elaborare quella mole di informazioni).
Viene comunque da chiedersi se non sia una mossa un po’ troppo in anticipo sui tempi, visto che il materiale video a 4K non manca certo (grazie appunto a camere a basso costo (almeno rispetto ad altre camere cinematografiche) come la Red One e non solo), ma non sono molti i display video (almeno escludendo costosissimi proiettori e monitor estremamente professionali) in grado di visualizzare per intero una simile risoluzione.
Se si pensa anche all’avvento di Google TV, si prospetta un futuro molto interessante per l’intrattenimento domestico.
439
Fonte | Official YouTube Blog