
Wolfram Alpha era atteso come il più pericoloso nemico di Google: da oggi è online, ma si presenta più come una sorta di enciclopedia che incrocia dati di diversi database, che un motore di ricerca vero e proprio.
Wolfram Alpha dovrebbe essere in grado di rispondere a quesiti che vertono soprattutto su temi scientifici: creato da Stephen Wolfram, il presunto rivale di Google ha l’obiettivo di riuscire coniugare il linguaggio informatico con quello naturale. Un esempio del suo preciso funzionamento lo possiamo avere domandandogli la distanza tra Venezia e Roma: Wolfram Alpha risponderà esattamente 394 chilometri, 25 minuti in aereo, specificando anche il numero di abitanti di ogni città ed altre caratteristiche peculiari di ognuna di esse.
Definito un misto tra un vocabolario, una enciclopedia, un risolutore di complessi calcoli matematici ed offre anche la possibilità di effettuare indagini sul mercato finanziario: un vero passo avanti, se non fosse che molti hanno notato ancora grosse lacune nel sistema.
Un esempio eclatante è la mancanza di riferimenti al bosone ipotizzato da Higgs, noto anche come la “particella di Dio”, grosso mancanza se pensate che Wolfram è soprattutto un “motore di ricerca” scientifico. A quanto pare anche le voci che riguardano la musica non sono molto aggiornate, in quanto non in grado di riconoscere la band U2, o semplicemente di classificarla come “musicisti” e basta. In ogni caso, si tratta di uno strumento in fase di sviluppo, le lacune verranno presto colmate e il risultato potrebbe essere davvero rivoluzionario.
Per definirlo un vero e proprio rivale di Google dovremo attendere ancora un pò.
310