http://www.trackback.it/articolo/volunia-massimo-marchiori-lascia-la-guida-del-motore-di-ricerca/50857/

Fra i motori di ricerca il progetto di Volunia era quello che destava maggiore entusiasmo. Il suo ideatore, Massimo Marchiori, ne aveva sempre parlato come di una vera e propria rivoluzione, ma adesso sembra che siamo giunti all’ultimo atto di quella che doveva essere un’innovazione splendida e che adesso non sappiamo come finirà. Massimo Marchiori ha infatti deciso di lasciare il progetto di Volunia. Di conseguenza quella che doveva essere una rivoluzione nella ricerca in rete non si sa quale percorso seguirà, adesso che manca la sua maggiore guida.
Tutto ciò non può fare altro che generare un certo rimpianto, perché il progetto su internet viene messo in pericolo non, come spesso accade, dalla mancanza di risorse finanziarie, ma da rivalità interne al gruppo di coloro che sono a capo del progetto stesso.
Sorge anche il sospetto che Massimo Marchiori abbia lasciato il progetto perché quest’ultimo non è andato per il verso giusto. E adesso Marchiori forse è voluto uscire di scena annunciando chiaramente: “Cominciamo dalla fine: non sono più direttore tecnico di Volunia. E non solo: non dirò più una sola parola tecnica, non darò più un’idea, non contribuirò alla manutenzione ed al miglioramento né del codice che ho scritto, né degli algoritmi che ho dato al progetto, e non ne creerò mai più di nuovi. A meno che la situazione non cambi“.
In effetti dobbiamo sottolineare che il servizio internet non è stato accolto in maniera molto calorosa, anche perché la grafica non era particolarmente innovativa e presentava una serie di difetti. Adesso forse si vogliono soltanto abbassare i riflettori su un progetto che poteva andare decisamente meglio?
Inoltre quale sarà il ruolo di Massimo Marchiori da ora in poi? Lo chiarisce lui stesso con un’affermazione: “Personalmente, quello che per ora mi resta di Volunia, nella situazione attuale, è la parte imprenditoriale: le mie quote sociali, il mio posto nel consiglio d’amministrazione. Le implicazioni sono che non guiderò più il team, non troverò più soluzioni a tutti i problemi che quotidianamente usciranno nel progetto, tantomeno darò supporto per il codice e gli algoritmi che ho ideato e che sono attualmente usati in Volunia.
Non darò al progetto tutte quelle cose che avevo pensato per farlo crescere, per restare sempre davanti agli altri“.
Quando è stato presentato ufficialmente, Volunia sembrava il simbolo dell’innovazione italiana. Per un po’ di tempo il motore di ricerca Volunia ha continuato ad espandersi, ma adesso possiamo dire forse che non ce l’ha fatta.
473