http://www.trackback.it/articolo/video-youtube-con-trascrizione-automatica-anche-in-italiano/52825/

Una delle recenti funzionalità dei video Youtube più apprezzate ultimamente è quella rappresentata dalla cosidetta “trascrizione interattiva“, la funzionalità che in qualche modo mette per iscritto quelle che sono le parole dette durante il video in cui la stessa viene abilitata. Il problema per noi era che fino ad oggi la trascrizione interattiva era funzionante solo in lingua inglese (per ovvi motivi), di ieri la notizia pubblicata sul blog ufficiale di Youtube dell’aggiunta di sei nuove lingue per il servizio di trascrizione automatica tra cui, finalmente, anche la lingua italiana sempre attivabile da apposito pulsante sul sito Youtube.
Le sei nuove lingua aggiunte (Tedesco, Italiano, Francese, Portoghese, Russo e Olandese) si sommano all’Inglese, Giapponese, Koreano e Spagnolo portando a dieci il numero delle lingue supportate da questa particolare funzionalità di Youtube. Si tratta in pratica di una applicazione di “speach to text”, un software che trascrive quello che viene detto nel video e permette di seguire lo stesso anche a volume basso. Ho pensato che per provare al meglio la nuova funzionalità una ricetta sarebbe stato un banco di prova corretto, e sebbene il servizio di trascrizione automatica sia affascinante va detto che al momento la lingua italiana non è il suo forte.
Facendo un rapido test su vari video emerge che le parole non sono proprio tutte riportate correttamente e alla fine la trascrizione perde il significato originale, a discolpa del servizio va detto che non tutti i video su Youtube in lingua italiana hanno la trascrizione attiva e che errori di gioventù in questo caso sono ampiamente accettati sebbene, da parte del colosso di Mountain View ci si aspetta sempre servizi impeccabili e testati. Come riportato sul blog ufficiale, i primi video ad essere trascritti saranno quelli in alta qualità, e che gli editori dei video hanno (o avranno) tutti gli strumenti per implementare e migliorare la trascrizione.
Per chi non ha la pazienza di attendere la cattura automatica della trascrizione è possibile uploadare la propria trascrizione, formattata come da indicazioni Google in modo che Youtube possa sincronizzare i codici orari del video con le parole effettivamente dette. Ancora una volta ribadiamo che si tratta di una tecnologia di riconoscimento vocale sperimentale in continua implementazione, ma il passo che Google con i video Youtube sta compiendo è importante per la fruizione dei contenuti video anche agli utenti non udenti.
Ancora un minimo di pazienza dunque e anche nella nostra bella lingua avremo la trascrizione, adesso vado a cercare Benigni che legge la Divina Commedia per vedere come viene trascritta!
485