http://www.trackback.it/articolo/ubiquity-il-nuovo-esperimento-di-launcher-di-mozilla/6369/

Ubiquity for Firefox from Aza Raskin on Vimeo.
L’idea di utilizzare un launcher (uno di quei programmi che permettono di accedere alle funzioni del proprio computer tramite riga di comando o scorciatoie da tastiera) all’interno di un browser, allo scopo di compiere subito quelle operazioni che altrimenti richiederebbero numerosi click, potrebbe essere un’idea decisamente geniale. E no, non stiamo parlando di aprire e chiudere tab, di ricaricare siti o di cercare fra i segnalibri: parliamo di una linea di comando che può usare con pochi tasti una web app senza interrompere il vostro lavoro!
Ed è qui che arriva Ubiquity: creato dall’autore di Enso Launcher, ne condivide qualche principio ed un po’ dell’aspetto. Al momento si tratta di una estensione molto sperimentale, quasi un esercizio di stile, che Mozilla ha deciso di distribuire come vetrina per le funzioni simili che appariranno col tempo sul proprio browser, ma già da sola dimostra di cosa potrebbe essere capace il browser del futuro.
Veniamo a descrivere la forma e le funzioni di questo particolare “marchingegno” informatico. Si tratta di un box di colore scuro che potete sempre facilmente richiamare sulla finestra di Firefox. Se digitate dei comandi all’interno di esso, potrete fare letteralmente qualsiasi cosa… Avrete un modo per dare degli ordini diretti al vostro browser!

La fondamentale funzione di Ubiquity è di mettere a portata di mano dell’utente le centinaia di web app che rendono tollerabile la vita moderna. Con un solo ordine (per esempio email this to rammit
) potete spedire il testo che avete evidenziato con il mouse, oppure cercare qualcosa su Google Maps, o trasformare in un testo da voi digitato un link verboso in uno di quelli accorciati da TinyUrl.
E non solo: si può anche cercare su Wikipedia, YouTube o Google, trovare previsioni metereologiche o se per questo, se siete degli smanettoni, creare i vostri personali comandi. Non ci sono dei veri limiti ad un launcher in grado di comandare tutto il Web 2.0, giusto?
Conclusioni
E’ troppo presto per dire che direzione prenderà questa strana, flessibile e potentissima estensione.
C’è da dire che sicuramente non interesserà a tutti quanti. Esistono milioni di utenti che sono semplicemente interessati ad accendere il loro PC e fare le cose come le hanno sempre fatte, senza cercare di esplorare le vere potenzialità del proprio sistema o della Grande Rete. Per chi invece non si spaventa di fronte ad una curva di apprendimento, e vuole trarre il massimo dalla vita informatica, avere un “assistente personale” come Ubiquity sarà un aiuto straordinario alla vita di tutti i giorni.
642
Fonte | Mozilla Labs