http://www.trackback.it/articolo/tutto-su-icloud-nella-presentazione-del-nuovo-iphone-4s/45173/

Volete sapere tutto di iCloud dopo la presentazione del nuovo iPhone 4S? Con questa guida troverete delle risposte a molte delle vostre domande. Vi spiegheremo che cos’è iCloud e perché riveste una grande importanza tra le varie novità che verranno introdotte da Apple a partire dalle prossime settimane. La presentazione di due giorni fa, durante la quale il CEO di Apple Tim Cook ha spiegato tutte le novità che interesseranno l’iPhone in futuro, è stata anche un’ottima occasione per saperne di più su iCloud, il nuovo servizio online di Apple dedicato ai possessori di iPhone, iPod e iPad.
iCloud: cos’è e dove si può usare

iCloud è semplice da spiegare per quanto riguarda il suo funzionamento, ma racchiude al suo interno tantissime possibilità per gli utenti, i quali possono avere a disposizione, grazie a questo nuovo servizio, un modo intelligente e rapido per archiviare su internet, nella piattaforma di Apple, documenti, musica, foto digitali ed altri contenuti. Inoltre, se associamo il nostro account a vari dispositivi mobili, iCloud ci permetterà di effettuare una sincronizzazione automatica dei documenti tra i vari prodotti, senza che noi dobbiamo fare nulla. Così avremo in ogni momento tutto ciò che ci serve su ogni dispositivo. iCloud si potrà usare, una volta attivo, su PC e Mac, grazie ad iPhone, iPod Touch e iPad. E’ sufficiente che questi dispositivi abbiano il nuovo iOS 5.
La musica di iTunes sincronizzata con iCloud

La musica che acquistiamo attraverso iTunes grazie al nuovo servizio Apple iCloud sarà su ogni dispositivo di Apple che abbiamo con noi. Quando acquistiamo e scarichiamo un nuovo brano musicale tramite iTunes Store, se abbiamo impostato in precedenza la relativa funzionalità, la canzone sarà scaricata in modo automatico su tutti i dispositivi mobili che possediamo, iPhone, iPod Touch e iPad. Così, senza la necessità di effettuare una sincronizzazione manuale, avremo a disposizione i nostri brani sull’iPad a casa e sull’iPhone mentre siamo fuori. Inoltre la musica che abbiamo scaricato in precedenza si può scaricare nuovamente sugli altri dispositivi, sfruttando la nuova area dedicata alla cronologia degli acquisti su iTunes.
Con iCloud le foto in streaming su tutti i dispositivi

Il meccanismo di condivisione delle foto tra i vari dispositivi mobili di Apple che utilizzano il sistema Apple iCloud è davvero semplice. Se scattiamo una foto con la fotocamera dell’iPhone (o dell’iPad) grazie ad iCloud quell’immagine sarà automaticamente trasferita tramite rete wireless ad eventuali altri prodotti (altri iPhone, iPod Touch e iPad), sul Mac all’interno dell’applicazione iPhoto o Aperture, su PC dentro la cartella Immagini e sull’Apple TV, nell’apposito album fotografico.
Documenti sempre aggiornati grazie ad iCloud

Anche i documenti di testo, i messaggi, le note e le e-mail avranno dei benefici dall’utilizzo di iCloud.
Grazie alle funzioni di sincronizzazione automatica, i file di testo saranno sempre aggiornati, su qualsiasi dispositivo ci troviamo. E tutto sarà aggiornato in tempo reale, sia che si tratti di un documento testuale, sia che si tratti di un’applicazione, sia che si tratti di un segnalibro che abbiamo inserito all’interno di un libro nell’app iBooks.
Trova gli amici e fatti trovare con iCloud

La nuova applicazione “Trova i miei amici” permette di visualizzare, tramite un’apposita funzionalità di localizzazione, dove si trovano i nostri contatti, sempre se hanno in precedenza autorizzato di farsi trovare. Così se ci vengono a trovare degli ospiti, sapremo sempre quando stanno per arrivare. Naturalmente non dovremo preoccuparci per la nostra privacy, visto che potremo disattivare l’opzione ogni volta che lo vorremo. Inoltre si tratta di un ottimo modo per venire a conoscenza del luogo in cui si trova il nostro iPhone, nel caso in cui, sfortunatamente, dovessimo smarrirlo.
Immagini da ipadwallpapersblog.blogspot.com, apple.com
909