Siete interessati a conoscere dei programmi per stampare copertine di CD? In tal caso non potrete fare a meno di seguire queste dritte che vi proponiamo. Difatti, vogliamo consigliarvi alcuni software molto utili per procedere ad un lavoro creativo di questo genere. D’altronde non dobbiamo dimenticare che in questo senso la scelta è davvero molto ampia, ma non tutti i software sono in grado di rispondere alle nostre esigenze. Ecco perché una scelta oculata in questo campo non può che essere opportuna.
Uno dei più conosciuti programmi per stampare copertine di CD è CoverXP. Si tratta di un programma disponibile gratuitamente, che può essere scaricato seguendo questo link. La sua caratteristica essenziale è costituita senza dubbio dalla facilità di utilizzo. L’interfaccia è strutturata in più finestre e si possono stampare anche delle etichette. Alle immagini possono essere applicati moltissimi effetti differenti, per un risultato decisamente eccezionale.
Poi c’è ancora Ronyasoft CD DVD Label Maker. Con questo programma si può disporre di template già pronti, che possono essere usati proprio come copertine per CD o DVD. Il tutto viene messo in atto attraverso una guida, che consente di operare con molta semplicità. Il programma in questione si può scaricare da qui. Ne esiste anche una versione di prova gratuita.
Stampa Copertine è invece un programma tutto italiano. Anche questo si rivela particolarmente apprezzabile, anche perché mette a disposizione degli utenti vari modelli che possono essere seguiti. Tra l’altro è molto flessibile ed è aperto ad ogni forma di personalizzazione.
Potete scaricarlo da qui.
CD Cover Creator può essere considerato a buon diritto uno dei migliori programmi per la creazione di copertine. Possiamo usufruire di template pronti all’uso, che ci consentono di mettere a punto copertine frontali e posteriori, oltre che etichette sempre da applicare ai nostri CD preferiti. Questo programma può essere scaricato gratuitamente da questo link.
Sempre gratuito è Undercover XP. Con questo programma, scaricabile a partire dal seguente link, abbiamo la possibilità di operare con diversi formati di file. Tra i più conosciuti, PNG, JPG e GIF. C’è un menu a tendina, che ci consente di visualizzare i vari layout, fra i quali possiamo scegliere. Per operare abbiamo due quadrati, sui quali bisogna cliccare per decidere quale grafica dare alla copertina.
Non vi resta che provarli tutti, anche per confrontarli e vedere quale di essi corrisponde maggiormente alle vostre preferenze.
Foto di cv47al
478