
Quante caselle di posta elettronica ci sono in Italia? Una recente ricerca di MagNews in collaborazione con Nielsen (Email Marketing Trends 2011) stima che ogni italiano in media possiede 2,6 caselle email, da qui fare il conto non è difficile. La ricerca è stata condotta su un campione di circa 1000 persone tra i 18 e i 50 anni, e sebbene la posta elettronica è considerata uno strumento di lavoro essenziale la componente privata non è da considerare inferiore.
La ricerca è incentrata a valorizzare la percezione dell’uomo comune verso lo strumento email. L’80% dell’utenza ha dichiarato di connettersi maggiormente da casa, 20% predilige connessione lavorative sia da computer che da dispositivi mobili. Prevalentemente chi controlla la posta elettronica da smartphone è anche frequentatore di social network, internet banking, scarica o ascolta in streaming musica, video e film, predilige il VoIP e nella maggiornza dei casi possiede un blog personale.
Si evidenzia quindi una frattura “di utenza”, la prima che definiremo statica (80%) che controlla posta e notizie principali e la seconda iperattiva, connessa col mondo in tutti i modi messi a disposizione dalla rete per i quali la mail rappresenta si un potente mezzo di comunicazione ma di peso inferiore rispetto al precedente gruppo.
Un dato interessante ai fini Marketing della ricerca riguarda la misura del 52% degli utenti intervistati che si dichiara disponibile a comunicare i propri dati se la cosa è finalizzata alla ricezione di email più profilate e vicine ai propri interessi; sentore comune e praticamente unanime del campione intervistato è la percezione dello spam, definito quasi sempre “in quantità eccessiva”.
Emerge da questa ricerca la figura di una italia avvezza allo strumento email e alle sue particolari dinamiche, vissute quasi sempre in maniera propositiva ed informativa.
363