
La celebre società informatica statunitense, leader nella realizzazione e commercializzazione dei sistemi operativi, ha recentemente raggiunto un accordo con il gigante Yahoo creando un motore di ricerca con il principale obiettivo di contrastare il monopolio di Google. Proprio seguendo tale strategia, dopo il recente langio di Bing Maps, servizio nato proprio in risposta al noto Google Maps, il nuovo search engine proposto dalla Microsoft non solo ha decisamente migliorato la ricerca interna al servizio Bing Health ma ha apportato nuovi miglioramenti sulle capacità di sintesi relative alle query inserite dall’utente. Alain Rappaport, General Manager di Health Search, ha confermato di voler ottenere il massimo dalla ricerca medica.
Nello specifico si è cercato di rendere la ricerca anche molto più completa, per avere così risposte ed informazioni utili ed esaurienti. Se un utente ad esempio inizia a ricercare informazioni inerente il diabete, potrebbe visualizzare tra i risultati numerose informazioni aggiuntive inerenti la malattia, come obesità, farmaci e centri specializzati.
Previsti anche una serie di miglioramenti anche per quanto riguarda le risposte in tempo reale ed i numerosi commenti sui risultati, sempre cercando di indirizzare l’utente verso le informazioni cercate. Una tale funzionalità, supportata dall’ottima tecnologia, potrebbe apportare un nuovo flusso di utenti.
Si tratta dell’ennesimo tentativo effettuato dall’azienda, attualmente guidata da Steve Ballmer, nel cercare di raggiungere e contrastare il motore di ricerca della società di Mountain View, un tentativo che molti esperti hanno addirittura definito Bing 2.0, ovvero una sorta di evoluzione del vecchio Bing.
314