http://www.trackback.it/articolo/lo-shopping-online-dice-addio-alle-spese-di-spedizione/47923/

Lo shopping online è un’abitudine molto diffusa in tutto il mondo e nonostante in Italia stenti a decollare, durante il periodo natalizio c’è stato un forte aumento del fenomeno dell’e-commerce. Sia in Europa che negli Stati Uniti, i leader del settore delle vendite online sono eBay, Amazon e in generale i negozi di high-tech online. Nonostante la leadership di questi ultimi sia sempre stata indiscussa, un pericoloso concorrente potrebbe essere l’Asia o meglio la Cina. Proprio la Cina sta diventando il leader del mercato degli acquisti online che entro il 2015 potrebbero diventare anche più frequenti degli acquisti nei negozi reali. Ma cosa comporta per i consumatori l’avanzata della Cina nel campo del commercio online?
L’Unione Europea stessa, negli ultimi mesi, ha tentato di dare una spinta al commercio online nel tentativo di difendere la propria economia dall’avanzata cinese e la portata dell’economia online è passata dal 3 al 15%. Tutto ciò però non basta per fermare i colossi del commercio online asiatici e per favorire le transazioni all’interno dell’UE si è pensato di ridurre un po’ i costi per gli utenti in modo da rendere gli acquisti online un po’ più economici. Per tagliare i costi, la prima cosa che sarà fatta è ovviamente eliminare le spese di spedizione per la gioia dei consumatori.
All’interno della cosiddetta “Single European Payment Area“, i costi delle spese di spedizione saranno così tagliati del tutto o comunque ridotti in modo da ampliare la portata del commercio elettronico all’interno dell’Unione Europea. Questa zona finanziaria garantirà anche una maggiore sicurezza delle transazioni, il diritto di recesso entro 14 giorni e il rimborso dell’intera spesa in caso di problemi con il prodotto acquistato. Inoltre, nel caso le spese di spedizione dovessero superare il tetto dei 40 euro, il costo sarebbe a carico del venditore. I consumatori saranno così maggiormente garantiti e si spera che ciò possa far avvicinare nuovi utenti (anche quelli più reticenti come gli italiani) al mondo degli acquisti online. A questo punto la domanda sorge spontanea, non è che il taglio dei costi di spedizione farà lievitare i prezzi? tutto ciò dipenderà dai rivenditori, staremo a vedere.
426