http://www.trackback.it/articolo/liphone-e-arrivato-in-inghilterra-e-in-germania-ma-in-pochi-se-ne-sono-accorti/2813/

Negozio di elettronica a Londra in Oxford Street all’ora del lancio. Foto da Dialaphone.co.uk
Se ne parla da giugno (in realtà da molto prima) dell’iPhone, quando il suo lancio negli Stati Uniti ha scatenato le tipiche manie oltreoceano con tanto di gente accampata davanti al cubo della 5th Avenue giorni prima in attesa del grande evento.
E noi europei ne stiamo a parlare da allora, seguendo tutte le vicende, l’immediato sbloccaggio, l’aggiornamento che non avrebbe più fatto funzionare gli esemplari sbloccati, l’iClone cinese e gli iPhone killers, i contratti con le compagnie telefoniche firmati e quelli no (vedi l’Italia)…che è quasi come se ce l’avessimo già. :)
Fatto sta che la scorsa settimana è finalmente approdato in Europa, con il lancio in Germania e in Inghilterra venerdì 9, ma è stato un flop.
Difficile pensare che il vecchio continente darà il contributo preventivato per raggiungere i 3 milioni di pezzi entro la fine dell’anno, considerando che ne sono stati venduti 1.4 negli USA fino ad ora.
In Germania il primo giorno sono stati venduti solo 10.000 iPhone, contro i 270.000 negli Stati Uniti durante le prime 30 ore.
Potreste obiettare che gli USA sono molto più grandi della Germania ma le file chilometriche davanti ai negozi della Apple o di elettronica in Europa non si sono viste neanche con il cannocchiale.
In Inghilterra, nonostante i 1400 addetti alle vendite in più ingaggiati in occasione dell’evento e le transenne disposte per regolare il flusso di gente che ci si aspettava, le code sono state pressochè inesistenti, una ventina di persone nel negozio più affollato di Londra all’ora di lancio.
Forse in America sono più abituati a spendere parecchi soldi per la tecnologia, basti pensare che in città come New York vedere spuntare fili bianchi dalle orecchie delle persone per la strada è assolutamente la norma, qui da noi se ne vedono solo negli ultimi tempi, e le alternative più economiche non mancano di certo.
O sarà colpa delle tariffe? Dubito che in Italia cifre come quelle americane attecchiranno, insomma staremo a vedere se i paesi mediterranei lo accoglierano più calorosamente.
491
Fonte | Digital lifestyles