http://www.trackback.it/articolo/krita-un-rivale-di-photoshop-per-linux-con-alcune-caratteristiche-uniche/5922/

Krita è un image editor appartenente alla suite per la produttività basata su KDE, KOffice. Se utilizzate Linux con questo ambiente grafico, posso consigliarvi sicuramente questo programma, prodotto in diretta concorrenza del più noto The Gimp e ovviamente ispirato al mostro sacro Photoshop.
In realtà, forse l’influenza più diretta l’ha avuta un altro programma leggermente diverso, Corel Painter, e Krita è più votato alla pittura artistica rispetto ai suoi “colleghi”. Di sicuro ha una cosa che The Gimp e la maggior parte delle alternative gratuite di Photoshop non possono vantare: il supporto per la quadricromia e il Lab, molto importante per chi desideri stampare le proprie opere invece di usarle solo in ambito informatico.
Inoltre, è molto particolare la gamma di strumenti “pittorici” che sta venendo sviluppata per il futuro di questo programma: matite, carboncini, tinte ad olio e acriliche, acquerelli, con tanto di simulazione dell’asciugamento e palette per mescolare i colori in modo realistico.
Per il momento Krita si “accontenta” di una batteria di strumenti e feature piuttosto impressionante, tra cui molti tool per la selezione, per creare forme vettoriali, pennelli, prospettiva (anche modificabile tramite un griglia). Inoltre, cosa ormai consueta, gestisce le immagini tramite layer, anche in fase di aggiustamento di colori e livelli. Inutile dire che esiste una piccola galassia di plug-in, alcuni dei quali verranno probabilmente inglobati nelle versioni successive.
Krita è, come dicevo, integrato nel pacchetto KOffice, cosa che permette anche di incapsulare i documenti di altre applicazioni della suite oppure di approfittare dell’ottima gestione del colore di Krita in altri software per la produttività. In conclusione, si tratta di un ottimo progetto, sicuramente più vicino alle aspettative di chi della grafica fa il proprio mestiere rispetto a The Gimp, anche se purtroppo gli manca ancora un bel po’ di strada per essere del tutto completo.
Krita, come gli altri programmi della sua suite, è gratuito ed open source.
397