http://www.trackback.it/articolo/ipad-come-ottenere-un-mini-cabinato-da-sala-giochi/22265/
Non c’è limite alle trovate che riescono avere gli appassionati di tecnologia più intraprendenti. In rete, grazie a blog e siti di video sharing come YouTube, assistiamo quasi quotidianamente alle dimostrazioni di geek più o meno geniali che riescono spesso a stupire con poco, modificando i gadget elettronici a poco piacimento per ottenere qualcosa di diverso, spesso piuttosto divertente.
Il gadget tecnologico (un po’ costoso, per la verità) del momento è l’iPad di Apple, e si sprecano in rete le pagine dove sono illustrate modifiche e impieghi non convenzionali.
Abbiamo visto come sia possibile modificare una più o meno antica macchina da scrivere, uno dei mezzi più antichi per scrivere (a parte la penna e le sue varianti più o meno evolute), e fare in modo che diventi una tastiera USB per uno dei mezzi per scrivere più moderni, l’iPad di Apple, che diventa così una sorta di “foglio virtuale”.
Un ragazzo giapponese ha pensato di costruire un piccolo cabinato di cartone (ma nulla vieta di utilizzare materiali più nobili e resistenti, come ad esempio il legno), in cui ha posizionato in verticale un iPad, collegato a un dispositivo basato sulla nota scheda programmabile Arduino, open source e a basso costo, collegata a joystick e pulsanti da sala giochi. La connessione tra l’iPad e la scheda Arduino è ottenuta tramite l’accessorio dock per iPad.
In effetti, l’iPad è un dispositivo estremamente versatile, adatto a diversi compiti, e sicuramente uno di questi è l’intrattenimento con videogiochi. La realizzazione dell’utente giapponese, pienamente funzionante, ricorda l’iCade che, per quanto curiosamente interessante, era solo un pesce d’aprile.
301
Fonte | TECHi