http://www.trackback.it/articolo/google-rende-l-https-una-opzione-per-gmail/6035/

Ogni volta che voi siete su una rete pubblica, siete più vulnerabili per ciò che riguarda la possibilità di furto di dati personali, rispetto a quando navigate sulla vostra rete privata di casa, a meno che non vi adeguiate con le debite precauzioni. Se avete un account Gmail, Google cerca di venirvi incontro con una nuova possibilità.
Solo un paio di settimane fa Gmail ha iniziato ad offrire ai propri utenti la possibilità di controllare la attività della propria casella Gmail e di poter effettuare il logout in remoto. Questa è una via per gli utenti per poter mantenere i loro account al sicuro, che diventa ancor più efficace da quando è stata introdotta la possibilità di utilizzare sempre l’https per la gestione della propria casella.
Gmail afferma che hanno sempre supportato, fin dalla nascita, l’utilizzo della crittografia (in quanto mantiene la mail criptata mentre viaggia sul web), ma fino ad oggi era stata utilizzata solo per proteggere le password al login. L’https non viene normalmente utilizzato dopo il login poichè il suo utilizzo tende a rallentare il funzionamento del sistema, ma allo stato attuale, grazie all’aumento medio delle velocità di connessione e a nuove efficaci tecnologie di crittografia leggera, ora gli utenti Gmail avranno la possibilità di optare per la “navigazione sicura”, con l’ovvia spesa di un piccolo rallentamento generale del funzionamento della propria casella di posta.
Per poter usufruire di questa opportunità, bisogna andare nelle proprie impostazioni della casella, scorrere fino in fondo alla scheda “generali” e selezionare la voce “Connessione del browser“. Qui potrete selezionare se utilizzare sempre https o non utilizzarlo mai.
Attenzione: non è detto che tutti possiate già visualizzare questa opzione, in quanto, come è tipico di Gmail, viene rilasciata progressivamente.
Questa funzione veniva utilizzata in ogni caso da parte degli utenti di Greasemonkey, che aveva uno script apposito, oppure sfruttando una estensione Firefox, ma si trattava comunque di una situazione marginale; con questa nuova opzione Gmail fornisce maggiore sicurezza a priori a tutti gli utenti, cosa non da poco per un servizio totalmente gratuito.
Sarà interessante vedere se in futuro lo stesso servizio verrà applicato anche ad altre strutture di Google come Calendar o Docs.
479
Fonte | CybernetNews