
Una delle caratteristice certamente più apprezzate ed utilizzate all’interno della piattaforma di Mark Zuckerberg è il tasto mi piace e che permette a tutti gli utenti di approvare fotografie, link o altri contenuto condivisi da amici e conoscenti. Recentemente si è molto discusso anche sulla realizzazione del tasto non mi piace, una funzionalità fortemente attesa dagli utenti e per i quali è stata realizzata appositamente un’operazione con l’obiettivo di sottrarre informazioni personali mettendo ancora una volta in pericolo la privacy.
In questi giorni all’interno di Facebook sono apparsi messaggi di stato inerenti ad una innovativa funzionalità che introduceva il tanto atteso bottone dislike. Alla notizia era allegato un link per l’installazione della feature. Si tratta in realtà dell’ennesimo tentativo di scam che invogliava i più ignarti utenti a consegnare le proprie credenziali d’accesso ai malviventi.
L’utente del famoso social network terminava l’operazione senza alcun sospetto poiché veniva dirottato verso FaceMod, ovvero un add-on disponibile gratuitamente per Firefox che non sembra in alcun modo collegato con il malware.
Gli esperti nel settore della sicurezza informatica invitano pertanto a diffidare dall’installazione di software di terze parti e di attendere con pazienza l’arrivo di una funzionalità originale.
250