http://www.trackback.it/articolo/esce-safari-4-ed-e-quasi-identico-alla-beta/11529/

Non che sia una cosa particolarmente negativa, il fatto che la versione definitiva di Safari 4 si discosta molto poco dalla beta. Anzi! La beta mi aveva sedotto parecchio, tanto che l’avevo consigliata a tutti i fan del browser di Apple, e magari anche a chi ha bisogno di un update da qualche Internet Explorer paleolitico.
Certo, se venite da Safari 3, noterete che l’interfaccia è cambiata parecchio (non tanto come in Opera 10 Alpha, c’è da dire). In effetti ora Safari e Chrome sembrano quasi fratellini, anche se come al solito il prodotto Apple riesce a stupire con quel po’ di eye candy ben pensato e che non rallenta l’esperienza. Lo “Speed Dial” copiato di sana pianta da Opera/Chrome è sempre lì, ad esempio, ma ricorda Cover Flow di iTunes.
In effetti le somiglianze con Google Chrome erano forse troppe, tant’è vero che i tab sopra alla barra degli indirizzi sono tornati di sotto. Se devo essere sincero, preferisco le cose disposte in questo modo… Non mi sono mai abituato allo stile transitorio, questo mi pare più leggibile.
Safari 4 si guadagna un bel blasone scintillante: è il primo browser che passa il test Acid3 a pieni voti nella sua versione definitiva.
Per venire al codice del browser, ci sono state delle migliorie: pian piano Safari sta sviluppando una sorta di sandboxing molto simile a quella vantata da altri prodotti concorrenti. Utilissimo nei casi di componenti esterne, come Flash, questa nuova separazione dei processi impedisce che una pagina che ha difficoltà a caricare o incontra un bug non mandi in avaria tutto il browser. Ora si chiuderà solo il tab coinvolto!
Anche il “motore” del browser migliora, ed è secondo solo a Chrome (e solo in qualche categoria) come velocità di rendering.
Diciamo insomma che dipende dal vostro sistema operativo e hardware, ma Safari è uno dei browser più rapidi che potrete mai installare. Al giorno d’oggi le pure performance non sono sufficienti a decretare la supremazia di un browser, purtroppo per Apple, ma sono piuttosto certo che questa generazione di Safari merita una fetta di mercato maggiore.
Trovate qui il nuovo Safari 4, se non avete già una versione di esso da cui fare l’update.
445