
La tutela della privacy è un argomento sempre attuale nel settore dell’Information Technology ed al quale gli utenti dedicano un’attenzione superiore alla salvaguardia persino della propria sicurezza informatica anche se molto spesso i due aspetti sono collegati tra loro. Al fine di evitare che importanti informazioni possano essere accessibili a chiunque, si è soliti impostare una password che consente di tenere lontani gli occhi indiscreti, in particolar modo di soggetti che sono mossi da cattive intenzioni e che non hanno alcuno scrupolo.
La scelta di una parola chiave tuttavia è un’operazione molto spesso sottovalutata dagli utenti meno esperti che scelgono combinazioni numeriche relative alla propria data di nascita e quindi molto semplici da trovare. Principalmente per questi soggetti è stato realizzato il sito How Secure Is My Password, un servizio utile per verificare la bontà delle proprie credenziali.
Inserendo il codice segreto in How Secure Is My Password sarà possibile sapere quanto tempo un hacker esperto ci metterebbe a trovare la sequenza di caratteri che compone la propria keyword. Tale servizio dimostra in maniera assolutamente rapida quanto una parola, fino ad oggi da noi considerata insepugnabile, possa essere rintracciata in realtà in pochissimi minuti.
Il consiglio è quello di verificare il proprio codice per accedere alla casella di posta elettronica o al sistema bancario di riferimento e, qualora la password risultasse assai semplice, cambiarla immediatamente con una parola più complessa.
297