Ho pensato di trattare l’argomento dei download di video da YouTube per due buone ragioni, nonostante avessimo già nominato numerosi tool molto utili allo scopo: la prima è che si tratta di un argomento molto cercato anche sulle nostre pagine, ma mancava un “post di riferimento”; la seconda è più sinistra, perchè il vento è cambiato, e pare che potrebbe diventare molto, molto difficile prendere video da YouTube in futuro.
Ci aspettavamo questa piccola “cannonata”: da quando il famoso sito/social network di video ha deciso di aumentare i suoi introiti ed offrire il download a pagamento di alcuni suoi contenuti, è ovvio che la possibilità di scaricare video gratis impunemente è diventata all’improvviso una minaccia per esso.
La prima vittima illustre è stato TechCrunch, il famoso blog americano di informazione tecnologica, che da qualche mese aveva messo a disposizione un semplice tool per il download di video da YouTube, una piccola web app, insomma. C’è da dire che:
- TechCrunch ha da tempo un contenzioso legale con YouTube.
- Su google.com, se si cerca “download YouTube” la web app di questo blog appare ancora in seconda posizione.
E’ quindi ovvio che il grande sito di video ha attaccato specificamente TechCrunch per dare un esempio, ben sapendo che i suoi redattori non avrebbero aggirato la restrizione. Infatti, tutto quello che il sito di video in streaming ha fatto è stato il cambiare alcuni dettagli del codice. La cosa è stata sufficiente a mandare in crisi molti siti e alcune applicazioni che rippano i video da YouTube. Al contrario di TechCrunch, però, altri sono stati pronti a parare il colpo e a rispondere entro poche ore. Vediamo ora tre servizi che funzionano ancora perfettamente e sono tra i più comodi e popolari:
- KickYouTube: LA Times ha riportato che questo sito/web app per il download dei video da YouTube è caduta sotto all’accetta del blocco, ma i suoi sviluppatori sono rimontati immediatamente in sella, ed ora funziona di nuovo. Usarlo è dannatamente semplice, ma richiede qualche spiegazione preliminare: andate su YouTube come al solito, e scegliete il video che vi piace. A questo punto dovrete aggiungere sulla barra indirizzi semplicemente “kick” prima di youtube. Siccome suona un po’ arcano, vi faccio un esempio concreto: se volete scaricare un video con questa URL:
http://www.youtube.com/watch?v=tqeEaMz90qE
Dovrete trasformarlo in
http://kickyoutube.com/watch/?v=tqeEaMz90qE
Una volta caricato il video sull’interfaccia della web app, selezionate dalla barra in alto il formato in cui volete convertire il video da YouTube (di default è un video .mp4, ma potreste volere un altro tipo di file o solo l’audio in .mp3 per esempio). Se cliccate in basso a destra del video sul tastino Kick, ed apparirà un’altra barra sopra al video, e potrete selezionare più formati in contemporanea da scaricare. Se cliccate su Go, il tasto di download verrà abilitato e potrete salvare sul vostro HD con l’opzione apposita del menu contestuale del vostro browser.
Per la cronaca, ho creato nella gallery uno screenshot-tutorial di queste operazioni, e KickYouTube ha uno screencast delle stesse.
- Zamzar: da quanto ne so, finora usare questo tool per scaricare video da YouTube non è stato mai impedito, e ne sono intensamente grato: è una delle mie web app preferite e l’ho finora usata per questa e tante altre mansioni. Infatti il download di video in streaming Flash è solo una delle funzioni di Zamzar, che è anche un convertitore di file per un grandissimo numero di formati. Per usarlo non ci sono grosse difficoltà: selezionate la scheda “Download Videos” e seguite i vari step, inserendo URL, formato (di solito .mp4), una vostra email reale e premendo il tasto Convert. Potete aspettare sul sito o navigare altrove, alla vostra email verrà inviato il link al file audio o video preso da YouTube.
- Keepvid: questo strumento è a quanto pare il più usato per accaparrarsi i file video da YouTube (e da una pletora di altri siti simili), ma finora sono riuscito a scaricarli solo in formato .flv, che non tutti i media player leggono. Di sicuro è uno dei più semplici, perchè basta copiare l’URL, incollarla sul suo box, e scaricare (con il menu del tasto destro) il file sul vostro HD. Dovete anche rinominare manualmente il file con l’estensione in .flv, affinchè Windows lo possa leggere. In ogni caso, qui c’è un ottimo screencast che ne dettaglia il procedimento.
In definitiva questa carrellata non è innovativa nè esaustiva, ma serve a fare il punto di una situazione che sta cambiando. E’ difficile dire per quanto tempo queste tre soluzioni continueranno a funzionare, ma per ora le ho testate e sono ancora in grado di registrare video da YouTube. Se le cose dovessero cambiare, mi rivolgerò altrove e ovviamente non perderò tempo e ve le segnalerò ;).
Se avete altri suggerimenti di strumenti simili o magari migliori, sono tutt’orecchi!
AGGIORNAMENTO: se siete arrivati qui da Google, allora vi consiglio anche il seguito di questo articolo, con altre tre tecniche leggermente più avanzate di queste: Come scaricare video da YouTube velocemente!
1109