Installazione plugin WordPress via FTP

In origine l’installazione di plugin su WordPress non era supportata da interfacce grafiche era, per così dire, tutto più nerd (mi si passi il termine) e avveniva mediante caricamento dei file via FTP. Senza addentrarsi in quello che è un FTP basti sapere che per mezzo di appositi software per la gestione di server remoti (FileZilla ad esempio) si ha accesso alle cartelle caricate sul server e ovviamente alla possibilità di inserire, eliminare o modificare i file in esse contenute.
Il caricamento dei plugin di WordPress via FTP è sempre funzionante (i due metodi precedenti fanno quello con interfaccia più semplice) e la base di partenza è sempre la cartella contente i file del plugin, ma a differenza del passaggio precedente NON deve essere compressa. Una volta che la cartella (o il file) è presente sul computer lanciando il proprio software FTP posizionarsi nella cartella wp-contents/plugins del proprio WordPress e semplicemente copiare la cartella in oggetto trascinandola all’interno.
A caricamento avvenuto è adesso necessario riprendere nuovamente l’admin del nostro blog e sempre dalla lista dei plugin trovare quello appena caricato che dovrà opzionalmente essere configurato e ovviamente attivato.
Questi i tre modi principali di installazione dei plugin di WordPress, come è evidente niente di troppo difficile e ovviamente alla portata dell’esperto quanto del neofita, ed ovviamente gratis. Di WordPress ci occupiamo spesso quindi vi consigliamo di seguire tutte le news inerenti il CMS in oggetto e per dettagliare, la nostra ampia “collezione” di plugin, aggiornata e sempre utile!
332