
Internet è la rete globale il cui scopo principale è quello, non solo di fornire informazioni, ma soprattutto di fornire servizi ai vari utenti collegati ad essa da ogni parte del globo.
Ogni computer viene individuato nella rete attraverso un indirizzo IP, ovvero un numero che identifica in maniera univoca un PC. In abito postale, l’indirizzo IP potrebbe essere pensato come al nostro nome, cognome, via e città, dati che identificano univocamente una determinata persona.
Ogni computer connesso in rete, chiamato host, possiede 65535 porte, ciascuna delle quali identifica un preciso servizio e permette all’host di indirizzarlo verso la giusta applicazione. Sempre in ambito postale, tale servizio potrebbe essere ipotizzabile alla specificazione del piano e del campanello al quale suonare.
Un firewall, letteralmente muro di fuoco, consente di bloccare l’accesso a tutte queste porte, permettendo l’accesso solo ed esclusivamente verso quelle per cui l’utente ha consentito il transito dei dati. Le prime 1024 porte sono assegnate a servizi standard quali DNS, HTTP, FTP, etc.
E’ ipotizzabile come un portiere di un palazzo, dove quest’ultimo è il nostro computer.
In definitiva, arriva il postino, (ovvero il traffico internet), chiede al portiere (firewall) se è possibile consegnare la busta al destinatario (indirizzo IP), in caso affermativo il portiere segnalerà il piano ed il preciso appartamento (le famose porte internet).
296