http://www.trackback.it/articolo/axcrypt-e-una-soluzione-crittografica-open-source-comodissimo/4748/

Uno dei problemi del mettere al sicuro i propri file grazie alla crittografia è la complicatezza di molte delle applicazioni che si occupano di questi esoterici (è proprio il caso di dirlo) procedimenti. Non ci vuole molta fatica a proteggere i dati riservati con AxCrypt: anche se si tratta di un programma open source (che, guarda caso, ho già nominato ieri nel mio articolo sui programmi per la sicurezza), è ergonomico e user friendly.
In effetti non presenta alcuna interfaccia grafica: non fa altro che integrarsi con il tasto destro e relativo menu a cascata di Windows Explorer. E’ sufficiente cliccare sul file che desiderate crittografare e selezionare l’opzione giusta. Vale la pena far notare che potete anche fare in modo che il programma rinomini il file a modo suo, rendendolo irriconoscibile. Con un doppio click del tasto sinistro, invece, potrete aprire ed editare i file, che verranno automaticamente ri-crittografati dopo l’uso.
Potete anche creare dei file protetti auto-estraenti, così il ricevente non ha alcun bisogno di installare il programma!
In ogni caso AxCrypt non lavora con gli archivi, solo con i singoli file, ma ci sono pochi problemi: anche se esplorate una cartella compressa, grazie a questo programma potete lo stesso aprire ed editare i file da esso crittografati al suo interno!
In definitiva, si tratta di un programma davvero molto facile e potente, che funziona con Windows dal 95 in poi.
L’importante, a questo punto, è non perdere le vostre password :D.
298
Fonte | PC World