http://www.trackback.it/articolo/apple-tv-potrebbe-diventare-un-sistema-di-intrattenimento-a-360/22123/

Durante l’edizione 2010 della WWDC di Apple è stata presentata l’attesissima nuova versione di iPhone, chiamato ora semplicemente iPhone 4 (in barba a chi prevedeva che il nome sarebbe stato iPhone 4G, iPhone G4 oppure iPhone HD), oltre alla preannunciata nuova versione del sistema operativo, che è stata ribattezzata per l’occasione iOS 4.
Questo per sottolineare come quest’ottimo sistema operativo mobile, nato per iPhone, non sia più il “motore” solo dello smartphone di Apple, ma anche di dispositivi come iPod touch ed il nuovo iPad.
La cosa ha dato modo di pensare a possibili futuri nuovi utilizzi di questo sistema operativo, diventato ormai estremamente maturo, performante e versatile. Già nei giorni immediatamente precedenti la conferenza di apertura della WWDC 2010, facendo ipotesi sulla futura versione dell’Apple TV (dispositivo finora non sfruttato adeguatamente da Apple, ancor più nei paesi dove non sono disponibili film e programmi TV nell’iTunes Store, come in Italia), si ipotizzava che avrebbe potuto adottare come sistema operativo, invece dell’attuale versione ridotta di Mac OS X, appunto iPhone OS. Il fatto che il nome del sistema sia stato cambiato in iOS sembrerebbe dare corda a questa supposizione.
Inoltre, si è parlato dei miglioramenti tecnici che potrebbe avere il nuovo dispositivo, con supporto per il formato Full HD, la possibilità di riprodurre contenuti in streaming e così via. Ci sono alcuni elementi che fanno però pensare che Apple potrebbe non fermarsi a questo, potrebbe voler trasformare il dispositivo in un centro per l’intrattenimento evoluto, una sorta di console per videogiochi con possibilità di fare anche da centro multimediale, con la possibilità di navigare nel web e, soprattutto, far girare videogiochi scaricabili da App Store.
Potrebbe sembrare una previsione azzardata, soprattutto pensando che i computer di Apple non sono mai stati la scelta preferita per i videogiochi, e che in passato, con Pippin, Apple ha avuto una esperienza negativa con le console. Tuttavia, in ambito mobile, con iPhone prima e successivamente anche con iPod touch e ora anche iPad, è riuscita a dare realmente del filo da torcere ai concorrenti (in particolare Sony e Nintendo). Nintendo, in particolare, sembra temere non poco il successo riscosso da iPhone e da App Store e, guardacaso, dopo il successo del negozio online di Apple sia Nintendo che Sony hanno deciso di implementare questo tipo di distribuzione sulle loro console portatili.
Apple ha inoltre annunciato che con iOS 4 sarà disponibile Game Center, una sorta di community sul modello di Xbox Live, dove potersi confrontare con amici, registrare i record, i punteggi, scambiare contenuti e risorse con altri utenti e così via.
È ormai chiaro l’interesse di Apple per i videogiochi, tanto che iPod touch è pubblicizzato, da tempo, soprattutto come dispositivo di gioco.
L’idea, forse un po’ fantascientifica ma non ingiustificata, è che Apple potrebbe magari introdurre un nuovo dispositivo di gioco e intrattenimento, un fratello maggiore di iPhone, iPod touch e iPad, collegabile alla TV e utilizzabile come sistema di intrattenimento a 360°: film, musica, foto, rete, videogiochi e così via.
Chissà, magari potrebbe esserci una sorta di interoperabilità, sfruttando Game Center, tra le diverse piattaforme, con la possibilità di utilizzare uno stesso videogioco su iPhone, iPad e questa ipotetica nuova Apple TV (col gioco ottimizzato per ognuna delle piattaforme), condividendo salvataggi e punteggi e, perché no (forse in questo caso però si tratta davvero di fantascienza), usare questi dispositivi, dotati di controlli multitouch, accelerometro, bussola digitale e giroscopio, anche come controller (un costoso controller, in effetti).
713