http://www.trackback.it/articolo/apple-ipad-wifi-instabile-e-temperature-elevate/19873/

Sebbene immesso sul mercato da pochissimi giorni, il dispositivo proposto dalla società di Steve Jobs sembrerebbe soffrire di numerosi difetti. I tanti utenti che hanno acquistato il prodotto facendo la fina davanti i numerosi Apple Store americani, hanno preso d’assalto i forum di supporto per denunciare i difetti del nuovo device di Cupertino. La percentuale dei dispositivi difettosi è comunque molto bassa e potrebbe essere una fonte interessante per cominciare ad individuare le debolezze di quello che è una via di mezzo tra uno smartphone ed un notebook.
Il problema più grosso sembrerebbe risiedere nel modulo WiFi poiché in molti hanno lamentato anomalie del segnale che appare e scompare rendendo instabile la connessione ad Internet. Il supporto tecnico di Apple ha consigliato di ricontrollare le impostazioni della wireless e di cambiare posizione, ma la situazione sembra non essere migliorata.
Tra gli utenti che lamentano tale problematica vi è anche Michael Arrington, fondatore del sito tecnologico TechCrunch, che ha spiegato che in dispositivi molto compatti quello della connessione senza fili è un problema molto frequente e molto spesso legato a questioni inerente sia l’hardware che il design e che difficilmente si risolvono attraverso aggiornamenti software.
Proprio per la sua natura ultracompatta, l’iPad è progettato per funzionare tra gli 0 ed i 35 gradi centigradi, superando i quali il dispositivo si spegne automaticamente visualizzando sul display il messaggio che è necessario attendere il raffreddamento del device. Zach Honig, direttore di Pc Magazine, dopo soli 10 minuti ha riscontrato questo problema, nonostante a New York la temperature fosse appena di 20°C.
Proprio come il famoso iPod, anche il nuovo gioiello della società dei Macintosh può ricaricarsi attraverso una connessione usb. Tuttavia alle numerose lamentele degli utenti che non hanno potuto portare a termine tale procedura, la Apple ha risposto che l’operazione può essere effettuata esclusivamente con porte usb 2.0. Gli altri tipi di collegamento funzionano solo a dispositivo spento.
A distanza di poche ore dal suo effettivo rilascio, il famoso hacker conosciuto con lo pseudonimo di MuscleNerd è riuscito a bypassare tutte le protezioni del dispositivo proponendo un jailbreak esattamente identico a quello proposto per l’iPhone.
Tale procedura permette quindi agli utenti di installare applicazioni non necessariamente approvate dall’App Store.
In molti gli utenti che affermano che attraverso tale procedura sono riusciti a risolvere tutti i difetti riscontrati inizialmente con il dispositivo. Tuttavia questa sembrerebbe essere più una provocazione, poiché effettuando tale procedura viene automaticamente eliminata la garanzia e quindi la possibilità di poter sostituire il dispositivo.
493